Ambiente e Sicurezza
La OMI è da sempre attenta alla sostenibilità del sistema produttivo come attestato dalla certificazione ISO 14001.
Tutti i processi sono studiati e realizzati in un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale e di sicurezza sul luogo del lavoro, oltre che di crescente aumento dell’efficienza ed ottimizzazione dei costi di produzione; l’eliminazione delle sostanze che hanno un impatto significativo sul regolamento REACH (come ad esempio i cromati) rappresenta un vanto nella progettazione e sviluppo degli impianti di trattamenti superficiali, pur garantendo la conformità e la flessibilità richiesta dai clienti.
La qualità dell’aria negli ambienti di lavoro è assicurata da aspiratori di nebbie oleose, mentre massima attenzione è posta per tutto ciò che va recuperato, rigenerato e riutilizzato, come i fluidi emulsionanti emessi nel corso della produzione, gli scarti di lavorazione di metalli e laminati, oltreché gli utensili usurati che vengono processati per diventare materia prima secondaria.
Inoltre con l’ammodernamento programmato degli impianti si traguarda un maggiore efficientamento produttivo ed un notevole risparmio energetico, unendo anche dispositivi di produzione dell’energia da fonte rinnovabile nella rete elettrica locale.