La Officine Meccaniche Irpine (OMI) opera nel settore aerospaziale da oltre trent’anni, avendo consolidato rapporti di fornitura e collaborazione con le principali aziende nazionali nella fornitura di parti ed attrezzature. I reparti produttivi sono nati e cresciuti nell’ “Area Industriale Calaggio” a Lacedonia, in provincia di Avellino, su una superficie coperta di circa 10.000 mq. in cui trovano impiego 90 addetti, mentre nell’area PIP di Vallata, a pochi chilometri dalla sede storica, due nuovi insediamenti di 7500 mq ciascuno, a partire dal 2016 entreranno in funzione supportando i processi di trattamento superficiale e la fabbricazione di parti in materiale composito.
Perseguendo obiettivi di innovazione tecnologica, sulla base elevati contenuti professionali ed indiscussi valori morali, la OMI si è imposta sul mercato del settore diventando leader nelle lavorazioni meccaniche avendo oggi l’ambizione di completare il ciclo produttivo in un processo verticalizzato, per soddisfare tutte le esigenze di configurazione strutturale per velivoli ad ala fissa o ala rotante.
I prodotti di OMI sono oggetto da accurate verifiche dimensionali e controlli di processo a garanzia del mantenimento di un elevato livello qualitativo. Gli stabilimenti produttivi si avvalgono di un parco macchine ed impianti in continuo ampliamento verso tecnologie avanzate, completato da processi automatici per l’ispezione, la verifica dimensionale ed i trattamenti superficiali (galvanici e verniciatura).
Oltre alla partecipazione industriale ad importanti programmi velivolistici di Airbus, Boeing e Lockheed Martin, la OMI può vantare un reparto sperimentale per componenti e processi innovativi basati sui materiali compositi anche a supporto dell’aviazione generale.
L’unità di Ricerca & Sviluppo è orienta sia alle soluzioni per prodotti innovativi, sia alla sperimentazione di tecnologie all’avanguardia, con l’obiettivo di migliorare sia i costi che le potenzialità funzionali dei prodotti, sia essi parti, assiemi, equipaggiamenti o attrezzature ed impianti speciali.
Il management attraverso è orientato al miglioramento delle capacità progettuali, tecnologiche ed la customer care, volendo proporre la OMI quale partner affidabile, in grado di rispondere alle esigenze dei players, di condividerne strategie e raggiungere gli obiettivi prefissati in tempi certi, con soluzioni innovative, offrendo servizi integrati a costi competitivi.